È comunemente consumata in alternativa al caffè espresso e come digestivo dopo pasti abbondanti (in particolar modo di pesce), perfetta anche come energizzante e come bevanda tonificante.Con il suo aroma inconfondibile e l'originale mix di sapori (rum, anice e cognac uniti allo zucchero, al caffè e alla scorza di limone) la moretta è un caposaldo irrinunciabile della tradizione fanese.
Ingredienti: Acqua, Alcool, Aromi, colorata con caramello E150d
USO: Utilizzando l'erogatore di vapore della macchina del caffè, si scaldano direttamente nel tradizionale bicchierino di vetro, tre cucchiaini di liquore con due cucchiaini di zucchero e una scorzetta di limone, fino a che lo zucchero non sarà completamente sciolto, dopodiché si aggiunge il caffè espresso bollente, tenendo il bicchierino leggermente inclinato in modo da evitare che i due liquidi si mescolino tra loro. Passaggio molto importante, perché una vera Moretta si contraddistingue per i suoi tre tipici strati (partendo dal basso): liquore, caffè e cremina del caffè.
In mancanza di una macchina da espresso può essere preparata anche con il caffè della moka e scaldando sui fornelli gli altri ingredienti.